Big Bamboo Tree
  • Ferrara

    327 7845125

Big Bamboo Tree
  • Home
  • Chi Siamo
    • Che cos’è il tree climbing?
  • Abbattimento
  • Potatura
  • Altri Servizi
    • Consolidamento Alberi
    • Censimento e Valutazione di Stabilità Alberi
    • Piantumazione Alberi
    • Pronto intervento per Rimozione e Smaltimento Alberi
    • Biostimolazione
    • Trattamenti Contro la Processionaria del Pino
  • Blog
  • Gallery
    • Video
  • Contatti
    • Richiesta per Ferrara
    • Richiesta per Ravenna

    Blog

    Home > Uncategorized > Arboricoltura urbana
    15
    Feb

    By: Manuele

    La Coltivazione degli Alberi

    In passato, con l’espansione delle città, si è iniziato a piantare alberi in viali, parchi e giardini a causa di tutti gli effetti positivi che quest’ultimi hanno in ambito urbano come filtrare l’aria, mitigare il clima e dare un migliore benessere psicofisico.

    Nel corso del tempo però, a fronte dei numerosi incidenti, ci si è venuti a trovare nella condizione in cui gli alberi dovevano essere gestiti, curati e quindi potati. All’epoca i migliori esperti di piante erano gli agricoltori e gli operatori forestali che , in quanto tali, sono stati impiegati per gestire le alberature urbane.

    Pur facendo del loro meglio e mettendo in pratica tutte le nozioni e l’esperienza in loro possesso, con gli anni ci si iniziò ad accorgere che non si era risolto il problema, perché anche alberi potati, continuavano a schiantarsi e ribaltarsi. Il motivo, era che le tecniche di potatura portate su gli alberi ornamentali, pur essendo molto efficaci per produrre frutti o legna da opera, non lo erano altrettanto per mantenere sicure ed in salute le piante in città.

    Tutto questo però, venne capito solo intorno agli anni settanta, quando Alex Shigo dopo avere condotto per circa venti anni studi su gli alberi,  formulò una serie di teorie che spiegavano come funziona il “sistema albero” e quali sono le sue strategie di difesa dalle aggressioni esterne.

    Shigo scoprì, tra le altre cose, che gli alberi non sono in grado di richiudere i tagli di grande diametro in tempi brevi e mentre questo avviene, i funghi lignivori iniziano a nutrirsi del legno disgregandolo e creando carie all’interno dei rami e del fusto, indebolendo così la stuttura. Gli errori più frequenti commessi in potatura quindi, sono proprio le capitozzature con conseguente eliminazione di gran parte o tutta la chioma (considerate che un’albero nel pieno delle forze ha come limite l’asportazione di non più del 20% della massa fotosintetica).

    Gli alberi esistono da milioni di anni, da molto prima dell’uomo, sono gli organismi viventi piu grandi e longevi che esistano. La loro lunghissima evoluzione gli ha portati ad essere organismi quasi perfetti, capaci di sfruttare al meglio le risorse del luogo in cui radicano e soprattutto di adattarsi all’ambiente che li circonda e di modificarsi in base alle variazioni ambientali, come il cambio della disponibilità di luce, il cambiamento delle sollecitazioni provocate dal vento, o dal peso stesso dei rami che aumenta durante la crescita. Quella degli alberi è una biologia che si basa su delicatissimi equilibri ed è solo grazie a loro, se è possibile la vita sul nostro pianeta.

    Le grandi altezze raggiunte dalle cime o le pesanti branche orizzontali che sembra debbano rompersi da un momento all’altro sono stupende opere di ingegneria, costruite con anni e anni di adattamento e modificazioni ed è a tutto interesse dell’albero mantenerle stabili. Ogni taglio che noi eseguiamo, è comunque una privazione, una modificazione ad una struttura praticamente perfetta delle esigenze di ogni singolo esemplare, cercando di assecondarne la vita attraverso lavori mirati alla sua salvaguardia, valutando di volta in volta il caso specifico.

    Sono assolutamente da evitare qualsiasi tipo di capitozzatura, cioè l’eliminazione totale o parziale della chioma tramite tagli di grosso diametro, in quanto creano una serie infinite di danni, che porteranno con il tempo alla morte dell’esemplare. Tagli di grandi branche, creano grosse ferite che sono una porta d’accesso ai funghi che degradano il legno. In corrispondenza dei tagli iniziano a crearsi carie del legno che indeboliscono la struttura, mentre per cercare di recuperare il volume di foglie tolte, l’esemplare emetterà numerosi ricacci in rapida crescita verticale che non faranno altro che infittire la chioma aumentando l’effeto vela da parte del vento.

    Inoltre questi ricacci, ad intervalli di 3-4 anni, dovranno essere diradati e ridimensionati, perché le inserzioni non sono stabili e lasciarli crescere vuol dire andare in contro a rischio di sbrancamento (rottura di grossi rami nel punto di inserzione). Si può ben capire, che in questo modo i costi di manutenzione aumentano considerevolmente, a differenza di una corretta potatura che in media richiede turni di intervento distanziati di 6-8 anni.

    Un altro fattore assolutamente da non sottovalutare, è che all’eliminazione parziale o totale della chioma, corrisponde la morte di parte delle radici. Anche le radici, come il fusto e le branche sono soggette all’attacco dei funghi cariogeni e quindi l’ancoraggio al terreno e la stabilità della pianta sono minati. Se un albero capitozzato non viene ridotto di volume costantemente, avremo come risultato che l’ apparato radicale sarà inadeguato a sorreggere l’esemplare e si andrà in contro al rischio di ribaltamento.

    Questi interventi, oltre a creare i danni sopra descritti, spingono l’albero ad emettere in corrispondenza dei tagli, un gran numero di ricacci in rapida crescita verticale, per cercare di recuperare nel minor tempo possibile, il volume fogliare perso, visto che le sostanze fotosintetizzate sono la fonte di nutrimento dell’albero. Questo è il vero motivo di una risposta così vigorosa dopo una potatura e non come si crede, sintomo di benessere perchè la potatura rinforza le piante!

    Questi ricacci nel giro di alcuni anni diventeranno veri e propri rami, che andranno ad infittire la chioma aumentando l’effetto vela da parte del vento e l’inserzione alla base sarà debole e instabile, in quanto la parte “viva” dell’albero è quella più marginale, più vicina alla corteccia ed è da questa zona che nascono i rami, mentre all’interno i funghi continuano a degradare il legno. Non ultimo l’asportazione di gran parte della chioma, sottopone l’albero ad un forte stress ed all’eliminazione di moltissime sostanze elaborate durante la fotosintesi, costringendo ques’ultimo ad un’enorme sforzo per la sopravvivenza. Non a caso capita spesso che alcuni anni dopo una capitozzatura, si assista alla morte dell’albero.

    Ma la cosa più pericolosa e che dovrebbe di più fare riflettere, è che la capitozzatura, provoca morte di una parte dell’ apparato radicale, perchè ogni singolo apice aereo è collegato alle radici e l’asportazione di legno “sopra” corrisponde all’eliminazione di legno “sotto”, quindi anche in questo caso si espongono le radici ad un danno come i rami ed in egual modo all’aggressione di funghi. In questo caso le radici però, non hanno la stessa reattività dei rami nel rispondere al problema, oltre al fatto che un fungo che aggredisce le radici o il colletto, innesca il riscio crescente nel tempo, di ribaltamento.

    14 commenti
    1. izle

      What a stuff of un-ambiguity and preserveness of precious experience concerning unpredicted emotions. Deeyn Staffard Paulita

      Gennaio 17, 2021

      Reply
    2. hd film izle

      There is definately a lot to know about this issue. I love all the points you have made. Peria Griffin Jew

      Gennaio 18, 2021

      Reply
    3. donmadan

      Blessing Daniel as your prepare for where God is going to use you. Rosalinde Alastair Xylina

      Febbraio 1, 2021

      Reply
    4. erotik

      I am genuinely thankful to the owner of this web site who has shared this impressive paragraph at here. Nola Quintin Peg

      Febbraio 12, 2021

      Reply
    5. turkce

      Having read this I thought it was rather enlightening. I appreciate you taking the time and effort to put this information together. I once again find myself spending way too much time both reading and posting comments. But so what, it was still worth it! Susann Theodor Benjie

      Febbraio 13, 2021

      Reply
    6. turkce

      No consigo ver el ejercicio 2. Gracias G. Wells. Eres muy amable Judy Del Emsmus

      Febbraio 13, 2021

      Reply
    7. turkce

      wonderful points altogether, you just received a brand new reader. What could you recommend in regards to your submitthat you just made some days ago? Any positive? Shelley Avigdor Lib

      Febbraio 13, 2021

      Reply
    8. turkce

      It would be great to try this theme for my businesses Marthena Ogden Dunseath

      Febbraio 13, 2021

      Reply
    9. turkce

      Great blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere? A design like yours with a few simple adjustements would really make my blog shine. Please let me know where you got your design. Many thanks Barbee Omar Bertrand

      Febbraio 14, 2021

      Reply
    10. turkce

      Thanks-a-mundo for the blog post. Thanks Again. Great. Zulema Tadio Smail

      Febbraio 15, 2021

      Reply
    11. turkce

      Someone necessarily lend a hand to make severely posts I might state. That is the first time I frequented your website page and thus far? I surprised with the research you made to create this particular put up incredible. Excellent task! Roda Adam Abner

      Febbraio 15, 2021

      Reply
    12. turkce

      Pretty! This was a really wonderful article. Thanks for providing this info. Ashleigh Sunny Stovall

      Febbraio 15, 2021

      Reply
    13. erotik

      Howdy! This is my 1st comment in this article so I merely wanted to offer a rapid shout out and say I truly enjoy reading through your content. Can you recommend any other blogs/websites/forums that package with the same subject areas? Thank you so very much! Prisca Justino Gollin

      Febbraio 17, 2021

      Reply
    14. 샌즈카지노

      My spouse and I stumbled over here from a different page and thought I may as well check things out. Nesta Hubie Kentigerma

      Febbraio 17, 2021

      Reply
    Lascia un commento Annulla risposta

    Sidebar
    Articoli Recenti
    • La Processionaria del Pino
    • Come scegliere il tagliaerba migliore
    • Arboricoltura urbana
    • Alberi e Vento
    Commenti recenti
    • kirsehir escort bayan su La Processionaria del Pino
    • escort bayanlar su La Processionaria del Pino
    • sivrihisar escort su La Processionaria del Pino
    • manavgat escort su La Processionaria del Pino
    • unshaved pussy su La Processionaria del Pino
    Archivi
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Novembre 2019
    Post recenti
    La Processionaria del Pino 02 Apr 2020
    Come scegliere il tagliaerba migliore 22 Feb 2020
    Arboricoltura urbana 15 Feb 2020
    Alberi e Vento 05 Nov 2019
    Big Bamboo Tree

    Abbattimenti e Potatura Alberi a Ferrara e Ravenna

    SERVIZI

    • Home
    • Chi Siamo
    • Abbattimento
    • Potatura
    • Altri Servizi
    • Blog
    • Gallery
    • Contatti

    Contattaci

    Via Carlo Cattaneo, 83

    44015 Portomaggiore, Ferrara
    Ferrara 327 7845125 - Ravenna 3396656482
    biggest.bamboo@hotmail.it - lafogliapreziosa@gmail.com
    Dal lunedì al sabato

    Siti Amici

    I nostri partner e collaboratori

    • La Foglia Preziosa
    • Atlantis

    © Copyright 2020 Big Bamboo Tree

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy