Big Bamboo Tree
  • Ferrara

    327 7845125

Big Bamboo Tree
  • Home
  • Chi Siamo
    • Che cos’è il tree climbing?
  • Abbattimento
  • Potatura
  • Altri Servizi
    • Consolidamento Alberi
    • Censimento e Valutazione di Stabilità Alberi
    • Piantumazione Alberi
    • Pronto intervento per Rimozione e Smaltimento Alberi
    • Biostimolazione
    • Trattamenti Contro la Processionaria del Pino
  • Blog
  • Gallery
    • Video
  • Contatti
    • Richiesta per Ferrara
    • Richiesta per Ravenna

    Blog

    Home > Uncategorized > La Processionaria del Pino

    By: Manuele

    Comments: 0

    La Processionaria del Pino

    Con l’arrivo della primavera, insieme al bel tempo, ritorna anche lei, la Thaumatopoea pityocampa, più comunemente conosciuta come Processionaria. Si tratta di piccole larve, che prendono il nome dall’abitudine peculiare di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di “processione” e la più comune è quella del pino.





    Nello specifico si tratta di un insetto dell’ordine dei lepidotteri di cui la larva è solo lo stadio uno dei 5 stadi evolutivi. Da adulti si trasformano in inoffensive falene, ma è nello stadio larvale che possono essere pericolosi per gli esseri umani causando forti dermatiti da contatto e nei casi più gravi, sintomi più severi. Spesso è causa di gravi reazioni negli animali, che se ne vengono a contatto sviluppano reazioni gravi e nel caso di ingestione può addirittura essere fatale.

    Il pericolo è rappresentato dai peli urticanti che ricoprono il corpo della processionaria e sono rilasciati nell’aria quando il bruco è in pericolo, provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie. Il periodo di maggior rischio di contatto con le processionarie inizia con i primi caldi dell’anno, fase in cui solitamente le larve abbandonano i nidi e gli alberi su cui si trovano, e dura almeno fino alla fine di aprile.

    Verso la fine di agosto, una volta compiuta la metamorfosi, gli esemplari adulti (falene) emergono dal terreno durante i mesi estivi e le femmine cercano la pianta adatta per deporre le uova in un unico ammasso.Alla fine del mese seguente, le uova si schiudono dando origine alle larve che fin dalla nascita, queste larve sono estremamente voraci degli aghi della pianta sulla quale sono nate.





    Con l’arrivo del freddo, si riuniscono tutte nel caratteristico nido sericeo, costruito nella parte più soleggiata della chioma, all’interno del quale affronteranno l’inverno. Alla fine dell’inverno, con i primi caldi, le larve riprendono la loro attività e verso la fine di aprile, scendono dall’albero, si interrano e trascorrono qualche mese allo stato di crisalide, per poi riemergere dopo la metamorfosi durante i mesi estivi dando così inizio ad un nuovo ciclo.

    Come abbiamo accennato all’inizio, la processionaria in stato larvale, è pericolosa per l’uomo, ma allo stesso tempo provoca molti danni anche alla pianta infestata, primo tra i quali il defogliamento dell’albero che ha come conseguenza la limitazione della capacità di fotosintetizzare.





    Le infestazioni ripetute negli anni, influiscono negativamente sugli accrescimenti, indeboliscono la pianta e possono portarla al disseccamento totale. La lotta alla processionaria in Italia sè diventata obbligatoria per legge (D.M. del 30/10/2007) in tutte le aree in cui la presenza del lepidottero minacci seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento arboreo e in tutte le zone in cui possa rappresentare un rischio per la salute umana e per la salute degli animali.

    La lotta alla processionaria si può realizzare con diversi metodi e tecniche, e bisogna prestare molta attenzione anche allo smaltimento delle larve e dei nidi, per questo dopo l’avvistamento di uno o più nidi, e consigliabile rivolgersi ad un professionista, che saprà come eliminarla.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Sidebar
    Articoli Recenti
    • La Processionaria del Pino
    • Come scegliere il tagliaerba migliore
    • Arboricoltura urbana
    • Alberi e Vento
    Commenti recenti
    • Manuele su Alberi e Vento
    • Massimo su Alberi e Vento
    Archivi
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Novembre 2019
    Post recenti
    La Processionaria del Pino 02 Apr 2020
    Come scegliere il tagliaerba migliore 22 Feb 2020
    Arboricoltura urbana 15 Feb 2020
    Alberi e Vento 05 Nov 2019
    Big Bamboo Tree

    Abbattimenti e Potatura Alberi a Ferrara e Ravenna

    SERVIZI

    • Home
    • Chi Siamo
    • Abbattimento
    • Potatura
    • Altri Servizi
    • Blog
    • Gallery
    • Contatti

    Contattaci

    Via Carlo Cattaneo, 83

    44015 Portomaggiore, Ferrara
    Ferrara 327 7845125 - Ravenna 3396656482
    biggest.bamboo@hotmail.it - lafogliapreziosa@gmail.com
    Dal lunedì al sabato

    Siti Amici

    I nostri partner e collaboratori

    • La Foglia Preziosa
    • Atlantis

    © Copyright 2022 Big Bamboo Tree